Descrizione
Per leggere questo libro bisogna rallentare e… fermarsi.
Ogni giorno sfilano davanti a noi oggetti, persone, animali, esseri viventi che non vediamo o a cui non facciamo caso, presi dalla fretta e, soprattutto, dall’abitudine, che ci porta a guardare il mondo sempre nello stesso modo.
Ma se ci fermiamo e ci soffermiamo con attenzione sui dettagli, possiamo avere delle belle sorprese… riconoscere il piccolo nel grande e notare, per esempio, che le venature di una foglia sembrano tracciare la mappa di una città; renderci conto dei cambiamenti di una pianta che cresce, per constatare ilpassare del tempo; persino perderci nella foresta per scoprire strade nuove che si aprono inaspettate di fronte a noi.
Dopo l’acclamato “Animali bellissimi”, che reinventa la classificazione animale con diciannove inedite categorie tassonomiche, e la genuina originalità di “Strano”, che indaga i meccanismi dell’omologazione, Daniela Pareschi inventa un albo illustrato destinato ad alimentare il ragionamento profondo e la meraviglia.
“Quando uso la fantasia vedo oltre”
Le illustrazioni di Daniela Pareschi, realizzate con tecnica mista di acrilici e matite, le consentono di giocare con prospettive, dimensioni, metafore e significati sottesi, svelando pagina dopo pagina la sua elegante poetica e il suo inesauribile immaginario.
QUELLO CHE NON VEDO è un sorprendente libro di filosofia pratica che sblocca l’immaginazione e suggerisce di andare oltre il primo, “solito” sguardo, per dipanare le trame nascoste che tessono insieme tutte le cose del mondo, creando preziose connessioni.
Età: dai 6 anni