ENCICLOPEDIA DEGLI INSULTI ABRUZZESI – dalle offese moderate alle maledizioni perifrastic

49.90

Autore: Catalini – Cardelli
Editore: AGENDA AGRICOLA ABRUZZESE
ISBN: 9798868126987

3 disponibili (ordinabile)

COD: 9798868126987 Categoria:

Descrizione

Dalle penne di Catalini e del Pretuziano, l’opera più completa sugli insulti abruzzesi.

Se siete intenzionati ad acquistare il presente volume, si presume che non siate persone particolarmente bacchettone e che, probabilmente, non siate neppure Pari d’Inghilterra. Probabilmente le vostre radici affondano in quell’humus che è la cultura contadina popolare. Una storia fatta di lavoro, fatica, sudore, tradizione. Ma anche di ?gnurijë, mmaleparole e maledizioni da far accapponare la pelle. Perché, quant’è vero che al giorno segue la notte, la forza ve’ da li videllë e la cattiveria dalle pance vuote. Perciò per generazioni e generazioni la sottile arte dell’offesa è stata affinata da quelle persone che avevano poco da mettere sotto i denti e tanto da recriminare.

Che cos’è però il genio? Improvvisazione, intuito, istinto. E nel novero delle ?gnurie dialettali, rientrano tutti questi elementi. Così ad esempio, tanto tempo fa, in qualche remota contrada della nostra regione, una mente brillante pensò di augurare a qualcuno che gli andava poco a genio di cadere dalle scale con le mani in tasca.

E il resto è storia, anzi, poesia.

Per quanto possano essere terribili e raccapriccianti molte delle frasi che troverete in questa raccolta, è innegabile che dietro moltissime di queste ci sia del genio. E non si tosce.

Nell’organizzare e catalogare così tante parolacce, offese e anatemi, abbiamo sistemizzato il tutto anche nell’ottica di un utilizzo pratico appannaggio del lettore: troverete infatti le mmaleparole organizzate per categorie.

Per ciascuna espressione troverete la traduzione e le etimologie dei termini più singolari, quelli che non hanno un equivalente facilmente rintracciabile in lingua italiana. Inoltre, come in ogni repertorio lessicale che si rispetti, troverete alcuni casi d’uso, con esempi contestualizzati nel vissuto comune.