Descrizione
«La montagna è boscosa, piena di alberi e verde» dice l’orso.
«Ma neanche per sogno! La montagna è un prato. Fiorito, odoroso, fresco e ronzante» obietta la pecora.
«Voi non sapete un bel niente! La montagna è bagnata e circondata dall’acqua. Piena di pesci e di colori» gorgoglia il polpo.
L’orso sa esattamente come è fatta la montagna. Anche la pecora, il camoscio, la formica, la lepre delle nevi e il polpo conoscono la montagna.
Ma per ogni animale, la montagna ha un aspetto diverso.
Com’è possibile? E chi ha ragione?
In questo libro Rebecca Gugger e Simon Röthlisberger affrontano, con acutezza, vivacità e un pizzico di umorismo, uno dei temi fondamentali della convivenza pacifica: la tolleranza e l’apertura ad altre opinioni.
La montagna, nella sua forma tridimensionale, diventa metafora di come un argomento, una visione, un’idea o una credenza siano concetti caleidoscopici e possano essere affrontati e vissuti da diverse angolazioni. Lasciare il proprio punto di vista, a volte stretto e angusto, e cambiare prospettiva aiuta a riflettere sulle proprie convinzioni.
Un testo breve, umoristico e ricco di dialoghi, si mescola ai tocchi di colore ad acquarello, al linguaggio del corpo dei personaggi e all’energia che trasmettono.
Età di lettura: da 4 anni