Descrizione
Gli Squallor non sono solo un gruppo musicale, nato per caso all’alba degli anni Settanta dall’incontro di Giancarlo Bigazzi, Alfredo Cerruti, Elio Gariboldi (che lo abbandonerà poco dopo), Daniele Pace e Totò Savio ma un’esperienza intensa che nell’arco di un quarto di secolo ha sfidato e sbeffeggiato il sistema discografico, infrangendo e irridendo gli schemi musicali e culturali. A loro è dedicato “Fango. Gli Squallor a tutto tondo”, libro di Ciro Castaldo, realizzato in sinergia con Salvatore Scuotto (alias Morale-S) e le sue opere, in un viaggio-tributo senza freni inibitori.
FANGO è un libro irriverente che pone l’attenzione sullo straordinario percorso degli Squallor; lo fa attraverso testimonianze, retrospettive, foto, memorabilia, interviste in esclusiva ai parenti dei componenti del gruppo (Gianna e Giovanni Bigazzi, Attilio Pace, Jacqueline Savio) e a coloro che li hanno vissuti da vicino, da Renzo Arbore a Mimmo Cavallo, passando per Ciro Ippolito, Il Giardino dei Semplici e Giorgio Verdelli. All’interno del libro è presente una dettagliata galleria fotografica a colori che racconta la mostra di sculture dedicata agli Squallor come fenomeno non solo musicale, ma anche culturale, oltre alle impattanti copertine dei 33 giri del geniale fotografo e art director Luciano Tallarini.
Il libro, dunque, si propone come una ricerca intensa e meticolosa, sulle orme di ciò che gli Squallor hanno rappresentato per tantissime generazioni. I testi dissacranti e scomodi, hanno appassionato non solo la generazione che li ha vissuti in prima persona, ma anche quelle successive, che almeno una volta hanno ascoltato Curnutone, ‘O tiempo se ne va, Gennarino primo e le tante altre. FANGO, quindi, intende andare alla ricerca di quello che è stato il fenomeno Squallor, comprenderne la portata emotiva e la sua capacità di diffusione, interclassista e intergenerazionale.